Patrimoine culturel
TOUR DE DIANA - ALERIA
Il 12 aprile 1579, il capitano Mariano de Murato, ottiene l'aggiudicazione della torre della punta della bocca dello stagno di Diana. Mariano è un ufficiale corso coraggioso, si è battuto ai lati degli Genovesi nel corso della guerra nel XVI ème secolo ma non se imbarazzato di scrupoli. Inscatola importanti anticipi senza cominciare nessun cantiere. Una volta il denaro della torre inscatolato, si si affretta di spenderlo a Bastia, la sua città, in piaceri diversi. Il governo Genoveso è insoddisfatto del capitano Marano e continua a concedergli la sua fiducia. La prova: le facilità che gli sono fatte. ?Non un cessate il fuoco durante il cantiere dei torre. Al contrario, i Mori approfittano spesso di questa situazione di debolezza per saccheggiare operai e materiale. Il Specifiche precisa: ?se durante i lavori di costruzione dei Torre- che dio ci salva tale disgrazia! - i barbareschi venivano a causare danni al materiale, i danni spetteranno allo Illustrissime Camera e non al capitano Mariano o alle suo fideiussioni?. In 1586, la torra di Diana è infine terminata. Un disegno acquarello di 1637, destinato ad informare il governo prima della cessione dai terreni dati in locazione ad un privato, mostra il torre di Diana. Il paesaggio circostante è boscoso. L'arena, ?il filo maestro?, il corso di acqua principale, cola in mezzo ad una vegetazione lussureggiante. Le macchie chiare sono ?la seminature?, i campi coltivati. La isola santa Maria è collegata alla terra ferma.
Informazioni pratiche
Categoria
Sito e monumento storico