D'ALERIA A SOLENZARA
Giorno 1: Aleria Arrivo ad Aléria dall'aeroporto di Bastia Poretta. Aléria, fondata nel VI secolo aC, è la più antica delle città insulari e conserva al suo interno numerose vestigia, testimonianze del passaggio delle civiltà mediterranee. Inizia il tour della città al Fort de Matra situato sulla collina alla fine del villaggio. Edificato dai genovesi alla fine del 1400 su un sito già fortificato, ha subito numerose modifiche ed è stato recentemente restaurato. Al piano terra del forte, visita il Museo Jérôme Carcopino che riunisce una collezione di oggetti provenienti dalla necropoli preromana e dal sito della colonia di Aleria. All'uscita dal forte si prende a destra un sentiero che porta alla città antica. Gli scavi intrapresi nella parte antica della città hanno permesso di individuare il foro e la base dei principali monumenti della città romana. Inizia vedendo il foro (ingresso da nord) poi prosegui verso il Tempio, costruito probabilmente al tempo di Augusto. Più a nord, vedi i resti di una vasta residenza detta "Domus", le terme e le botteghe di antiquariato. Di fronte al Forte, sul sito di un'antica cattedrale romanica, la Chiesa di Saint-Marcel, in parte costruita con pietre della città romana. Colazione. Visita i dintorni di Aléria. Inizia dallo stagno Diana, 3 km a nord di Aleria, e assaggia le ostriche, le cozze o le vongole veraci. Rinomato fin dall'antichità, l'allevamento continua ancora oggi. Alla foce dello stagno Diana, ammira la torre genovese. Accesso su pista alla spiaggia di Mare e Stagnu. A circa 5 km a sud di Aleria, si raggiunge la Riserva Faunistica di Casabianda. Stagni, paludi, pascoli, questa zona è delimitata da ginepri. Questo è il territorio del cervo corso, reintrodotto alcuni anni fa nell'isola. Nessuna visita possibile per preservare la fauna. Infine, prenditi del tempo per passeggiare sulla spiaggia del Padulone, la cui sabbia grigia ti sorprenderà (3 km a est di Aléria). Notte ad Aleria. Giorno 2: Ghisonaccia Lasciare Aléria e prendere la strada verso Ghisonaccia. Visita della Chiesa di Santa Maria, ex pieve in stile romanico del XV secolo che conserva opere classificate come monumenti storici. Quindi vai alla tenuta di Mavela (cofondatore del whisky corso) per una visita alla distilleria artigianale e una degustazione di prodotti autentici. Da vedere anche lo stagno di Urbino 9 km a nord di Ghisonaccia. Questo stagno, uno dei più grandi della pianura orientale, è famoso fin dall'antichità per l'allevamento di ostriche. Qui fanno da padrone gli uccelli stanziali e migratori, si consiglia di seguire le indicazioni per non distruggere questa meraviglia ornitologica. Colazione. Nel pomeriggio, scopri le cascate e le piscine naturali del massiccio della Bavella, prova l'indimenticabile esperienza del canyoning sotto la supervisione di professionisti. Seconda scelta, lasciati tentare da un giro con l'asino, a cavallo o in quad attraverso la foresta di Pinia o lungo la spiaggia. Pernottamento a Ghisonaccia. Giorno 3: La costa di Nacres Prendere la strada per Solenzara. La costa delle perle comprende tre comuni: Conca, Sari-Solenzara e Solaro. Questa regione è notevole per la sua diversità: bellissime spiagge, fiumi e catene montuose. Da vedere, la spiaggia di Scaffa Rossa alla foce del fiume Solenzara e la spiaggia di Canella. Sul lato della montagna vi aspettano numerosi sentieri escursionistici per famiglie. Prendere la direzione di Conca. Piccolo borgo tradizionale immerso in una vallata a forma di conchiglia, ospita la casa GR 20. Da vedere la Chiesa di Santo Stefano dell'800 e le spiagge di Favona e Tarco. Pranzo o picnic. Continua il tuo tour della regione via Solaro, a nord di Solenzara. Da non perdere il passaggio alla torre di San Giovanni. Recati nel piazzale della Chiesa di San Giovanni Battista per sfogliare uno dei panorami più belli della zona. Infine, dirigiti a Solenzara, una piccola località balneare dall'atmosfera familiare, dove la vita è bella. Goditi le spiagge e il porticciolo turistico, oppure scegli una delle tante passeggiate nei dintorni a piedi o in auto. Pernottamento a Porto Vecchio. Giorno 4: Dirigiti verso l'estremo sud Prendere la strada verso Porto-Vecchio, la Città del Sale. Entra in città e lasciati incantare dalle sue stradine, dai suoi bastioni, dai suoi negozi e ristoranti. Passeggia nel porto turistico. Colazione. Prendere la strada dell'aeroporto di Figari in direzione di Ajaccio. Lungo il percorso visita dei piccoli borghi sulla strada: Sotta e Figari.
Info pratiche

Percorso
Linéaire

Città di partenza
ALERIA

Tema
Cultura - Gastronomia - Storia - Natura - Religione

Città di arrivo
SARI-SOLENZARA